"Chiamami quando piove": Luigi Valori presenta a Pescara i suoi nuovi vini
L'ex calciatore professionista (ha giocato con l'Ascoli in Serie A) oggi è un imprenditore vitivinicolo che crede nel biologico come autentico stile di vita, oseremmo dire come mission, e produce vini di qualità nella sua tenuta a Sant'Omero
Luigi Valori è veramente un personaggio incredibile: ex calciatore professionista (ha giocato con l'Ascoli in Serie A), oggi è un imprenditore vitivinicolo che crede nel biologico come autentico stile di vita, oseremmo dire come mission, e produce vini di qualità nella sua tenuta a Sant'Omero.
Questo vero e proprio artista dell'enologia ha presentato a Pescara "Chiamami quando piove", la nuova immagine coordinata che racconta le 6 interpretazioni bio dei suoi vini attraverso altrettante etichette moderne, minimal ed eleganti.
Perchè "Chiamami quando piove"
Quando piove non si può lavorare in vigna, e così questa frase coglie in modo illuminante la necessità dell’uomo di adeguarsi ai tempi della natura e, in particolare, l’approccio di Luigi a un’agricoltura integrata e consapevole, che rispetta l’ambiente, segue e si adatta ai suoi ritmi più che a quelli del consumo e, solo in base a quelli, definisce le sue priorità.
Per tale ragione nell’elaborazione delle nuove etichette si è voluto dare massimo risalto al forte simbolismo della pioggia quale elemento naturale, ciclico, generatore di vita, apportatore di sollievo nelle vigne assetate e riarse dal sole, elemento che scandisce il tempo e il ciclo vitale di tutte le creature nel pieno rispetto del loro sviluppo naturale. Il risultato è un’etichetta raffinata, di gusto minimal e notevole per impatto visivo
L'appuntamento di Pescara è stata accompagnata da un pranzo a base di prodotti tipici che ha consentito di "marchiare" con assoluta precisione sia l'abbinamento gastronomico più adatto ai vari cibi sia la personalità di ciascuno dei vini che Valori ha personalmente spiegato alla stampa.
L'antipasto e il trittico magico
L'antipasto ha offerto la possibilità di accostare un trittico di tutto rispetto a prodotti tipici abruzzesi come il marcetto di Campo Imperatore, la ventricina teramana e il prosciutto di Torano. E così il Trebbiano, il Pecorino e il Cerasuolo, tutti rigorosamente Doc biologico anno 2016, hanno consentito un'esperienza molto interessante. Il Trebbiano d’Abruzzo Valori rappresenta il vitigno nella sua parte più rustica e rispecchia la personalità del vigneto da cui proviene. Il Pecorino Valori, ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono, è un bianco che rappresenta al meglio lo spirito dell’Azienda grazie alle sue caratteristiche organolettiche e all'estrema freschezza, che lo rendono perfetto per gli aperitivi e i piatti di pesce. Il Cerasuolo Valori è infine un vino dalle molteplici sfaccettature, da proporre sia fresco (10 gradi) come aperitivo, sia come rosso «facile» con un’ampia varietà di abbinamenti.
Crespelle a base di Montepulciano
Il primo è stato diviso in due parti, iniziando da un tipico timballino di crespelle che è stato sapientemente esaltato da un Montepulciano d’Abruzzo DOC Biologico Valori. Una "gemma" che, allevata secondo il sistema della pergola abruzzese, viene fatta vinificare con fermentazione in vasche in acciaio inox (non ricorre all'affinamento in barrique) per raggiungere infine una gradazione alcolica del 14%. L'età delle viti va dai 18 ai 40 anni, e nel palato tutto ciò si sente eccome. Fin qui sono state degustate tutte etichette di pronta beva. Ma il bello doveva ancora arrivare.
Le meraviglie dell'Inkiostro Merlot Colli Aprutini
E' stata infatti la volta di una chitarrina alla trappetara accompagnata dall'Inkiostro Merlot Colli Aprutini IGT Valori, un vino che nasce dalla volontà di fare una grande uva. Dopo alcuni assaggi di Merlot francesi, Luigi Valori ha deciso di scommettere su questo vitigno a Sant’Omero, con una densità d’impianto fittissima (5.500 ceppi/ha) e una varietà nanizzante che ha fatto arrivare direttamente dalla Francia. L’elevage in barrique per 12 mesi rende Inkiostro un vino potente, dal colore impenetrabile, assolutamente bilanciato in tutti i componenti.
È toccato infine al Montepulciano d'Abruzzo DOCG Colline Teramane Vigna Sant'Angelo, ottimo nel suo abbinamento con un secondo a base di carne, per la precisione lo spezzato di vitellone palluto alle bacche di ginepro, in grado di esaltare al massimo l'essenza di questo vino che proviene da filari con oltre 50 anni dalla produzione molto bassa e costante, di altissima qualità. Da un’uva di grande equilibrio si ottiene un prodotto affinato in barrique nuove per 12 mesi, dalla grande struttura ma anche elegante, capace di lungo invecchiamento.
Il perno del lavoro di Luigi Valori è il principio che la vigna, come l’uomo, ha bisogno di soffrire per dare il meglio di sé, di essere portata al limite della coltivazione, per generare uve di grande qualità ed equilibrio, e quindi vini straordinari.
“Lavorare nel vigneto - spiega - è stata l’esperienza di crescita umana più straordinaria della mia vita, perché mi ha insegnato a conoscere i miei limiti, prima ancora che a fare vini eccellenti”.
Questo è il motto della sua vita e il suo modo di lavorare.
Inkiostro Varietà: Merlot 100% Prima annata di produzione: 2005 Numero medio bottiglie prodotte: 3.000 Comune di produzione e altimetria del vigneto: Sant’Omero (TE) – 280 m s.l.m. Tipo di terreno: medio impasto, sabbioso Età delle viti: 18 anni Sistema di allevamento: Guyot semplice Densità dell’impianto: 6.000 piante per ettaro Resa per ettaro: 6.500 kg Epoca della vendemmia: prima settimana di ottobre Vinificazione: fermentazione in vasche di acciaio inox e lunghe macerazioni Affinamento: in barriques nuove per un anno e in bottiglia per almeno un anno Gradazione alcolica: 14% vol circa Temperatura di servizio ottimale: 12-14°C SCHEDA ORGANOLETTICA Limpidezza: limpido Colore: rubino con riflessi violacei Bouquet: intenso, fragranza elegante Note aromatiche: frutti rossi, liquirizia, cacao ABBINAMENTI Carni rosse, formaggi
Vigna Sant’Angelo Colline Teramane DOCG Valori Uve: Montepulciano 100% Prima annata di produzione: 1996 Numero di bottiglie prodotte: 6.500 Comune di produzione e altimetria del vigneto: Sant’Omero (TE) – 280 m s.l.m. Età delle viti: 40 anni Sistema di allevamento: cordone speronato modificato Densità dell’impianto: 6.000 piante per ettaro Resa per ettaro: 8.000 kg Epoca della vendemmia: prima settimana di ottobre Vinificazione: fermentazione in vasche di acciaio inox con lunghe macerazioni Affinamento: un anno in barrique nuove e almeno un anno in bottiglia Gradazione alcolica: 14,5% vol circa Temperatura di servizio ottimale: 16-17°C circa SCHEDA ORGANOLETTICA Limpidezza: limpido Colore: rosso rubino con riflessi granati Bouquet: molto intenso, complesso, ampio Note aromatiche: floreale, speziato con sentori di frutti rossi e maturi, fiori appassiti, vaniglia ABBINAMENTI Carni alla brace, agnello al forno, secondi piatti di grande consistenza
------------------------
Luigi Valori nasce ad Ascoli Piceno il 4 luglio 1959. Negli anni due grandi passioni lo accompagnano: la terra e il calcio. Segue entrambe e si laurea in agraria nell’1986, coltivando contemporaneamente la carriera calcistica fino a diventare calciatore nell’Ascoli dove esordirà in serie A e ne farà parte fino 1983, anno in cui la passione per il vino lo porterà ad intraprendere una nuova sfida.
Letteralmente innamorato del mondo della viticoltura, Valori si dedica dapprima allo studio e alla conoscenza del vino e della vigna, poi nel 1996 acquisterà da un parente il primo vigneto e darà inizio alla sua prima avventura nel mondo del vino.
È dal 1996 che Luigi Valori produce con straordinaria passione e attaccamento alla terra vini autentici, frutto di un rapporto senza filtri tra l’uomo, le piante e il territorio che abitano. I terreni dove sorgono i vigneti sono mediamente sabbiosi, poveri di sostanze nutritive ma ricchi in mineralità che, forzando le viti al limite della coltivazione, sono in grado di generare uve di grande qualità ed equilibrio, in cui la maturità fenolica è spinta al massimo.
L’Azienda Valori oggi è situata in una delle migliori zone di produzione della DOC Montepulciano d’Abruzzo della provincia di Teramo, nonché l’unica DOCG regionale. Consta di 26 ettari di vigneto nei comuni di Controguerra e Sant’Omero, caratterizzati da una posizione collinare ai piedi del Gran Sasso e dalla vicinanza al mare Adriatico, con un’esposizione a sud sud-est e un’altitudine dai 160 ai 300 metri s.l.m.Valori, che inizia a produrre vino quasi per gioco, in poco tempo lo trasformerà in un lavoro fatto di passione, dedizione e sfida continua.
Nel corso degli anni sono molte le persone che hanno influenzato e contribuito al suo arricchimento conoscitivo nel mondo del vino. Ma fu l’incontro e il sodalizio con Gianni Masciarelli a dare una svolta al suo modo di concepire il vino. Fu Gianni Masciarelli a contagiarlo con la sua passione, il suo entusiasmo, la sua energia umana. Insieme a lui impara che il vino è un elemento concreto, che rispecchia sempre la personalità e l'impegno di chi lo produce. Occorre avere la giusta capacità critica, e dare alle cose e agli eventi la giusta importanza, in vista di scelte a volte difficili da fare.
Valori appoggia l’intuizione di Masciarelli di applicare i concetti di vitivinicoltura appresi in Francia, alla tradizione della viticultura abruzzese, rivoluzionando il modo di coltivare, potare le viti e produrre vino, rispetto alla tradizione e al concetto enologico di quei tempi, non solo in Abruzzo ma anche in Italia. E quando Gianni Masciarelli crea nel 2005 la Masciarelli Distribuzione – specializzata nella selezione, importazione e distribuzione in Italia di vini di alta gamma provenienti dalle aree enologiche più interessanti d’Europa, oggi ribattezzata “Gianni’s Selection” – Valori entra a buon diritto a farne parte.
Da sempre attento ad abbinare qualità e rispetto per l’ambiente, Luigi Valori produce sei , Montepulciano d'Abruzzo Biologico DOC, Trebbiano d'Abruzzo Biologico DOC, Cerasuolo d'Abruzzo Biologico DOC, Abruzzo Pecorino Biologico DOC, cui si aggiungono le due Riserve: Inkiostro Merlot IGT Colli Aprutini e Vigna Sant'Angelo Montepulciano d'Abruzzo DOCG Colline Teramane.
L’azienda Valori è totalmente biologica dalla vendemmia 2015. La scelta di produrre vino biologico nasce proprio dalla sua filosofia di vita: prestare attenzione agli altri e al futuro degli altri. “Solo così è possibile capire i nostri limiti e capire i limiti che ci impone la natura, la vigna” come dice Luigi.
Un progetto creativo ispirato ai ritmi della naturaL’idea che ha ispirato la nuova immagine dei Vini Valori nasce dalla proverbiale risposta del produttore Luigi Valori difronte a qualsiasi incombenza esuli dal mestiere di vignaiolo: “Chiamami quando piove”.
L’etichetta “secondo natura”
Le nuove etichette per Montepulciano d'Abruzzo Biologico DOC, Trebbiano d'Abruzzo Biologico DOC, Cerasuolo d'Abruzzo Biologico DOC e Abruzzo Pecorino Biologico DOC Valori, cui si aggiungono quelle per le due Riserve Inkiostro Merlot IGT Colli Aprutini e Vigna Sant'Angelo Montepulciano d'Abruzzo DOCG Colline Teramane, condividono alcuni elementi significativi.
Prima di tutto la carta naturale, spessa e materica al tatto, a richiamare la sostanza e la qualità dei prodotti biologici. Al centro, campeggia un elemento grafico distintivo che richiama il claim: un ombrellino aperto sotto la poggia, di colore diverso, per ciascun vino.
I prodotti Valori sono distribuiti in Italia nella Gianni’s Selection, la linea distributiva creata da Gianni Masciarelli all’interno di Masciarelli Tenute Agricole, azienda che oltre a produrre vini di pregio da oltre 30 anni si è specializzata anche nella selezione, importazione e distribuzione di vini di alta gamma provenienti dalle aree enologiche più interessanti d’Europa.
Nata nel 1996 nei comuni di Controguerra e Sant'Omero, in una delle migliori zone di produzione della DOC Montepulciano d'Abruzzo della provincia di Teramo, la Società Agricola Valori consta oggi di 26 ettari di vigneti, per una produzione totale di 150.000 bottiglie all’anno. Rigoroso e appassionato, amante della vita semplice di campagna, Luigi Valori ha iniziato a misurarsi con il mestiere del vignaiolo dedicandosi con passione ai vitigni autoctoni abruzzesi, cui poi ha affiancato il Merlot. La sua straordinaria cura in vigna e la meticolosa attenzione alle tecniche enologiche sono infine confluite nella decisione di convertire l’intera produzione al biologico dal 2015. La linea Valori si compone oggi di 6 etichette: Montepulciano d'Abruzzo Biologico DOC, Trebbiano d'Abruzzo Biologico DOC, Cerasuolo d'Abruzzo Biologico DOC, Abruzzo Pecorino Biologico DOC, Inkiostro Merlot IGT Colli Aprutini e Vigna Sant'Angelo Montepulciano d'Abruzzo DOCG Colline Teramane. Dal 2005 la produzione Valori è distribuita da Gianni’s Selection di Masciarelli Tenute Agricole.
I VINI VALORI
Montepulciano d’Abruzzo DOC Biologico Valori Uve: Montepulciano 100% Prima annata di produzione: 1996 Numero di bottiglie prodotte: 110.000 Comune di produzione e altimetria del vigneto: Sant’Omero (TE) – 280 m s.l.m. Densità dell’impianto: 1.600 - 6.000 piante per ettaro Resa per ettaro: 10.000 kg Epoca della vendemmia: seconda metà di ottobre Temperatura di servizio ottimale: 16°C SCHEDA ORGANOLETTICA Limpidezza: limpido Colore: rosso rubino carico Bouquet: intenso, fine Note aromatiche: frutta rossa, ciliegia, viola, tabacco ABBINAMENTI Carni rosse, zuppe, secondi piatti di grande consistenza
Montepulciano d'Abruzzo Biologico DOC
Il Montepulciano d'Abruzzo Valori è del tutto coerente, nella sua espressività, alla tradizione del vitigno. Al naso sviluppa sentori di frutta secca, frutti rossi, spezie e minerali, mentre al palato si rivela incisivo, dinamico e profondo. Non ricorre all'affinamento in barrique, ma alla sola maturazione in acciaio a temperatura controllata per 12 mesi.
Bottiglia bordolese da 0,75 l. Fascia di prezzo consigliato al pubblico: 9,00 - 11,00€
Abruzzo Pecorino Biologico DOC
L’annata 2016 ha ottenuto il Premio Qualità/Prezzo Berebene del Gambero Rosso.
Bottiglia bordolese da 0,75 l. Fascia di prezzo consigliato al pubblico: 10,00 - 12,00€
Trebbiano d'Abruzzo Biologico DOC
L’annata 2015 ha ottenuto 93 punti e la Medaglia d’Oro al prestigioso International Organic Wine Award 2016, mentre l’annata 2016 è stata inserita tra i 100 vini da comprare della guida dell’Espresso I Vini d’Italia 2018 e tra i Vini Quotidiani per Slow Wine 2018. Si è aggiudicata, infine, le 4 stelle della Guida Vini Buoni d’Italia 2018 – TCI.
Bottiglia bordolese da 0,75 l. Fascia di prezzo consigliato al pubblico: 8,00 - 10,00€
Cerasuolo d'Abruzzo Biologico DOC
L’annata 2014 ha ottenuto la Medaglia Top Gold e ben 98 punti al prestigioso International Organic Wine Award 2015.
Bottiglia bordolese da 0,75 l. Fascia di prezzo consigliato al pubblico: 8,00 - 10,00€
Vigna Sant'Angelo Montepulciano d'Abruzzo DOCG Colline Teramane
Bottiglia bordolese da 0,75 l. Fascia di prezzo consigliato al pubblico: 20,00 – 25,00 €
Inkiostro Merlot IGT Colli Aprutini
Bottiglia bordolese da 0,75 l. Fascia di prezzo consigliato al pubblico: 18,00 – 22,00€