150 anni nascita D'Annunzio: mercoledì 12 marzo gli eventi di chiusura
Termineranno domani, con un'intera giornata di eventi, le celebrazioni organizzate dal Comune per i 150 anni dalla nascita di Gabriele D'Annunzio. Convegni, mostre, ma anche spettacoli e letture di poesie
Una giornata completamente dedicata a Gabriele D'Annunzio quella di mercoledì 12 marzo, in occasione della chiusura delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del Vate.
Per questo, l'amministrazione comunale ha organizzato una serie di eventi di ogni genere, coinvolgendo musei, luoghi culturali ma anche scuole e strade cittadine.
"Partiremo alle 9 con 30 studenti del Polo artistico Misticoni-Bellisario che in piazza Garibaldi, all’aperto, realizzeranno un’estemporanea di pittura ispirata a d’Annunzio, portando colori, tele e cavalletti, iniziativa che andrà avanti sino alle 13. Intanto alle 10 saremo nella scuola media ‘Montale’ dove incontreremo i ragazzi delle classi terze per una ‘Testimonianza su d’Annunzio bambino’ con la partecipazione del dottor Pierluigi Francini, dunque racconteremo l’immagine e le vicende del d’Annunzio studente al ‘Cicognini’ di Prato, e dei rapporti della famiglia Francini con il Poeta, e abbiamo scelto la testimonianza diretta dopo aver verificato, in altre occasioni, il successo di tale formula sui ragazzi. Intanto dalle 11 alle 17 ci sarà in piazza Salotto un gazebo di Poste Italiane per un annullo filatelico speciale dedicato alla giornata, dunque un’occasione ghiotta per i collezionisti e tutti gli appassionati.
E ancora: a mezzogiorno in punto appuntamento nella Sala consiliare del Comune dove il Presidente de Il Vittoriale degli Italiani, Giordano Bruno Guerri presenterà gli atti del ‘Convegno internazionale su d’Annunzio’ con il professor Stefano Trinchese e Gianni Oliva: parliamo di un convegno che lo scorso anno ha visto presenti a Pescara circa 27 relatori tra i più autorevoli, a livello internazionale, sulla figura del Vate. Alle 16 la giornata riprenderà presso l’Hospice Bouganville dell’ospedale civile di Pescara per ‘Un thè con d’Annunzio’: alcuni attori del’Associazione ‘I colori della Vita’, di Nella Zulli, leggeranno brani e poesie di d’Annunzio ai pazienti ospiti della struttura, ai loro familiari, agli infermieri e al personale tutto, un modo – per aprire alla città una struttura straordinaria che cura il corpo e il cuore di pazienti che hanno subito già altre terapie e che hanno bisogno di essere accompagnati per un tratto della loro esistenza, con metodologie particolari. Una struttura gestita da ‘Angeli sulla terra’, che ogni giorno affrontano problematiche difficilissime e con i quali sto redigendo un Protocollo d’intesa per portare all’interno del reparto eventi culturali adatti. Intanto, dalle 16 alle 20, presso la Sala Tosti dell’Aurum, ci sarà la proiezione di filmati sulla figura e l’opera del Vate, con una mostra di opere dedicate a d’Annunzio, di artisti come Maugeri e Michelangelo Prencipe, e alle 17.30 spazio al recital di Franca Minnucci che interpreterà ‘Figlio mio, sei nato di marzo e di venerdì, chissà che cosa grande tu dovrai essere al mondo’, partendo dalle prime parole che la madre di d’Annunzio pronunciò alla nascita del figlio, un recital che vedrà anche la presenza di autorevoli esperti di d’Annunzio, tra cui il professor Andrea Lombardinilo, e il professor Di Tizio e poi chiuderemo alle 18.30 presso la Sala d’Annunzio, sempre all’Aurum, con il ‘Concerto di Buon Compleanno Gabriele’ della giovane orchestra sinfonica del MiBe diretta dal maestro Leontino Iezzi.
Ma non basta perché accanto a noi avremo Casa d’Annunzio che sarà aperta per l’intera giornata del 12 marzo, con ingresso gratuito e orario continuato, dalle 8 alle 20, e ancora avremo un evento di street art, ossia dalle 9 due artisti, Stefano Neri e Ranieri, realizzeranno sulle mura dell’Archeoclub, che si affaccia sul centro storico, il ritratto di d’Annunzio, giocando sul color seppia, sulle sfumature del marrone, opera che resterà alla città" ha dichiarato l'assessore Porcaro.