A Pescara arriva “Women on Board”, il progetto per favorire l’ingresso delle donne nei consigli d'amministrazione delle imprese
Martedì 3 ottobre dalle 17 alle 20, nella sede di Confindustria Pescara-Chieti, ci sarà un incontro intitolato “rendicontazione dei parametri non finanziari del bilancio di sostenibilità”
A Pescara arriva il modulo formativo di “Women on Board”. Un’idea nata con l’intenzione di favorire l’ingresso delle donne nei consigli di amministrazione delle imprese, pubbliche e private.
Martedì 3 ottobre dalle 17 alle 20, nella sede di Confindustria Pescara-Chieti, ci sarà un incontro intitolato “rendicontazione dei parametri non finanziari del bilancio di sostenibilità”. Si prevedono gli interventi di Florio Corneli, presidente di Federmanager Abruzzo Molise; Dino Elisei, presidente di Manageritalia Marche; Sara Cirone, Federmanager Minerva, presidente Hub del Territorio Er; Marzia Benelli, presidente di Aidp Marche; Maura Zuccarini, presidente di Aidp Abruzzo Molise; Maria Lina Vitturini, presidente di Cpo Marche; Mariafranca D'Agostino, presidente di Cpo Abruzzo.
Coordinatrici: Irini Pervolaraki, vice presidente di Federmanager Abruzzo; Stefania Cimino, executive professional - Manageritalia Marche. Relatore sarà Andrea Ragazzini, Sustainability & Esg Advisor. Testimonial, infine, saranno Marco Feliziani, ceo del Gruppo Simonelli, e Daniele Eccher dall'Eco Corporate Sustainability Senior Manager Fater Spa. La frequentazione del modulo, grazie alla collaborazione con gli ordini professionali dei commercialisti, dei consulenti del lavoro e degli avvocati, darà diritto anche ai crediti formativi previsti dai rispettivi ordini. I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con diversi professionisti del settore giuridico, economico e aziendale aumentando, così, le loro competenze, esperienze e capacità di analisi.
“Women on Board” è un progetto che ha preso vita nel 2022 con l’adesione e il patrocinio delle Regioni Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Abruzzo e Marche. Successivamente hanno aderito le consigliere di parità regionali, le commissioni pari opportunità regionali e gli ordini degli avvocati, dei commercialisti e dei consulenti del lavoro dell’Emilia Romagna. L'iniziativa è promossa da Manager Italia, Federmanager, Donne Manager di Manager Italia e da Federmanager-Minerva, insieme a Aidp Emilia e Romagna.