rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Economia

Premio Cambiamenti 2022: due start-up del Pescarese in finale, grande attesa per sapere chi vincerà

L'evento Cna che valorizza la creatività e l'innovazione promossa dai giovani imprenditori è giunto alla sesta edizione. Gran finale giovedì 17 novembre all'università dell'Aquila: tra i 14 finalisti un'azienda di Pescara e una di Città Sant'Angelo

Ci sono anche una start-up di Pescara (AstraKode) e una di Città Sant'Angelo (Dishup), tra i 14 finalisti del Premio regionale cambiamenti 2022 che si concluderà giovedì nel polo di economia dell'università dell'Aquila giovedì 17 novembre con la proclamazione dei vincitori.

Un premio giunto alla sesta edizione e voluto dalla Cna nazionale per valorizzare e dare visibilità alle neo imprese italiane.

“Take-off” ovvero “Decollare”, questo il nome dato quest'anno all'evento che sul territorio ha visto la partecipazione di ben 97 realtà con la regione quarta per numero di adesioni a livello nazionale.

Al di là del chi si aggiudicherà la vittoria il messaggio che la confederazione vuole lanciare è quello di un Abruzzo dove competenza e ingegno non mancano tra i giovani capaci di trovare e applicare idee intelligenti e innovative nell'ambito dell'economia green. Si va dalla finanza sostenibile che promuove l’ecologia alle progettazioni agro-industriali, dal turismo ambientale dedicato ai disabili alla digitalizzazione dei biglietti da visita, fino all’uso dei droni e delle neuroscienze. Il tutto passando per soluzioni d’avanguardia nel campo delle calzature, per la ricerca elettronica di posti barca, l’e-commerce, la riconversione delle bici, l’uso di tecnologie avveniristiche per l’attività agricola in aree marginali, il supporto alla viticoltura, l’uso di sofisticate e sempre piu sicure tecnologie digitali dedicate alle transazioni online, e perfino la semplificazione nella scelta del menù al ristorante.

Se a scegliere i finalisti è stata la giuria tecnica, per decidere chi si aggiudicherà il premio Cambiamenti 2022 protagonisti saranno anche gli studenti così come avviene sin dalla prima edizione dell'evento.

Il giudizio degli studenti integreraà quello della giuria tecnica, secondo una formula giaà sperimentata nelle edizioni passate, come illustra Silvio Calice, che per la CNA Abruzzo e CNA Giovani imprenditori coordina la manifestazione fin dagli esordi: “Ci siamo caratterizzati con questa formula originale, che vede i ragazzi protagonisti in giuria: un modo per testare l’impatto che questi progetti hanno su una platea vicina per cultura ai nuovi imprenditori – sottolinea silvio Calice che per la Cna Abruzzo e la Cna giovani imprenditori coordina il premio -. All’Aquila, insomma, ripeteremo la positiva esperienza già sperimentata nelle università di Chieti-Pescara e Teramo nelle edizioni scorse”.

A comporre la giuria tecnica sono Giuseppe Di Biase, Luigi Balzani, Paola Olimpia Achard, Ivano Lapergola, Linda D’Agostino e Luca Iaia. A dare il via alla giornata saranno il professor Pasquale Lelio Iapadre, lo stesso Saraceni, il presidente della Cna dell’Aquila Claudio Gregori, Iaia in veste di coordinatore nazionale del premio, il coordinatore regionale Silvio Calice, la professoressa Paola Olimpia Achard e il direttore regionale della Cna Graziano Di Costanzo. Spazio anche alla ricerca scientifica nelle start-up con la presenza dell'Airc e due significative sperimentazioni, promosse da grandi gruppi industriali dedicate a simulazioni nell’uso del metaverso e sviluppo sostenibile.

Oltre alle due aziende pescaresi in finale sono approdate cinque imprese della provincia dell'Aquila, cinque della provincia di Chieti e due della provincia di Teramo. Ognuna di loro avrà tre minuti per convincere la giuria.

Questi i nomi di tutti i finalisti: “Aichi Obiettivo 20”e “Myco” dell’Aquila; “Mylink” di Avezzano; “Appennini For All” di Avezzano (vincitrice della edizione 2021); “BuzzDrone Cyberdorne” di Tagliacozzo; “Umana-Analytics” e “Abbruzzami” di Chieti; “Aria Insoles” di Monteodorisio; “I2t” di Lama dei Peligni; “piuà Bici” di Pollutri; “Regrowth” di Teramo; “Trace Technologies” di Nereto; “AstraKode” di Pescara; “Dishup” di Città Sant’Angelo.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Premio Cambiamenti 2022: due start-up del Pescarese in finale, grande attesa per sapere chi vincerà

IlPescara è in caricamento