21 studenti sperimentano la scuola-lavoro in Comune
Sono 21 gli studenti dell'istituto 'Manthonè' che ieri hanno avviato la propria esperienza di 'scuola-lavoro'. 40 ore di tirocinio professionale per ogni ragazzo
Sono 21 gli studenti dell’istituto ‘Manthonè’ di Pescara che ieri in Comune hanno avviato la propria esperienza di ‘scuola-lavoro’, 40 ore di tirocinio professionale per ogni ragazzo che, assegnato a un tutor, avrà la possibilità di entrare all’interno della macchina amministrativa, comprendendone i meccanismi, imparando a redigere una delibera, un atto amministrativo, o partecipando alla fase di preparazione di un progetto o di apertura di un cantiere.
“Il progetto scuola-lavoro – ha detto la Dirigente del Manthonè, D’Amico – va a compensare quel diritto oggi negato ai nostri ragazzi, ossia l’opportunità di avvicinarsi al mondo del lavoro, negato da una società che disconosce se stessa perché i nostri giovani per trovare uno spazio nel lavoro devono fare i salti mortali. Lavorare per 40 ore all’interno del Comune significa iniziare a confrontarsi con un mercato difficilissimo, e per il quarto anno possiamo solo esprimere compiacimento per l’impegno profuso dai nostri ragazzi”.
“Dal 2009 a oggi – ha spiegato la Dirigente comunale Gabriella Pollio – l’esperienza scuola-lavoro ha già visto protagonisti 122 studenti, di cui 31 dell’Istituto Acerbo, 17 della Di Marzio-Michetti, 47 dell’Istituto ‘Manthonè’, 15 dell’Istituto ‘Marconi’ e 12 del liceo scientifico ‘Da Vinci’, per 8mila 960 ore complessive di tutoraggio”.