Pescara, torna il fondo per il contributo al pagamento degli affitti
Buone notizie per tutti coloro che vogliono usufruire del contributo del Comune per il canone d'affitto. L'amministrazione comunale ha fatto sapere che il fondo è stato ripristinato
Torna il fondo per il contributo al pagamento degli affitti per le famiglie in difficoltà economica.
L'amministrazione comunale, con l'assessore Del Trecco, ha infatti fatto sapere che il fondo che era stato cancellato lo scorso anno a causa della mancanza di fondi, è stato ripristinato grazie al finanziamento della Regione Abruzzo confermato venerdì scorso.
Nei prossimi giorni verrà dunque riaperto il bando.
"Per l’ammissione al contributo sono necessari alcuni requisiti base, come la cittadinanza italiana o Stato di provenienza, e gli immigrati dovranno possedere il certificato storico di residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale, ovvero cinque anni nella stessa regione. Poi è richiesta la residenza nel Comune di Pescara, quale conduttore in locazione di un alloggio non a canone sociale. E ancora, verrà presa in considerazione l’incidenza del canone di locazione sul reddito complessivo, diviso in due fasce: nella Fascia A rientreranno tutti gli utenti per i quali il canone incide in misura non inferiore al 14 per cento se il reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare, rapportato ai mesi di pagamento del canone, non è superiore a 12mila 506 euro, pari a due pensioni minime Inps anno 2012; nella Fascia B rientreranno i casi in cui il canone incide in misura non inferiore al 24 per cento se il reddito annuo imponibile complessivo non è superiore a 15mila 853,63 euro" ha detto l'assessore Del Trecco, ricordando che i redditi di riferimento sono quelli del 2012, mentre i canoni d'affitto da considerare sono quelli del 2013. Da indicare anche il numero dei componenti del nucleo familiare ed eventuali figli a carico.
"La Regione provvederà poi alla ripartizione dei contributi tra i Comuni, sulla base delle richieste presentate e delle disponibilità finanziarie”. ha concluso la Del Trecco.