
Pescara e dintorni: i fatti più importanti del 2009
Il 2009 è stato un anno importante e difficile per l'Abruzzo e per Pescara. Se il terremoto de L'Aquila, che ha colpito anche molti comuni del pescarese, rappresenta di certo l'evento più importante, diversi sono gli avvenimenti da ricordare per quest'anno giunto ormai al termine
Oltre alla tragedia del terremoto de L'Aquila del 6 aprile, che ha colpito anche numerosi comuni pescaresi, sono però molti i fatti e gli avvenimenti da ricordare avvenuti nel 2009. Dalle elezioni amministrative, che hanno visto la vittoria netta del centrodestra sia in Comune che in Provincia, ai Giochi del Mediterraneo, alla vicenda riguardante il Pescara Calcio, riacquistato dalla nuova società locale Delfino Pescara 1936, fino alla recente inaugurazione del tanto atteso quanto discusso Ponte del Mare.
IL PESCARA CALCIO VIENE ACQUISTATO DALLA NUOVA SOCIETA'

Finisce così un incubo durato molti mesi per i tifosi, con il rischio concreto di dover ripartire dalla Promozione.
I biancazzurri invece restano in Prima Divisione. La nuova società è decisa ad investire molto per risalire il prima possibile in serie B, con il sogno di tornare in serie A.
TERREMOTO 6 APRILE

La scossa viene avvertita in tutto l'Abruzzo e centro Italia. Diversi i comuni del pescarese colpiti con danni anche ingenti, fra cui Popoli, Bussi, Brittoli, Montebello di Bertona, Penne, Loreto Aprutino.
Decine di migliaia di sfollati hanno trovato ospitalità, fino al mese di agosto, negli alberghi della costa.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE A PESCARA

Luigi Albore Mascia, candidato del centrodestra, ottiene al primo turno il 54,5% dei voti, battendo Marco Alessandrini del centrosinistra.
Guerino Testa, candidato del centrodestra, ottiene il 53,2% dei voti, ed è eletto Presidente della Provincia.
GIOCHI DEL MEDITERRANEO

Per l'occasione viene inaugurato il nuovo Stadio Adriatico, completamente ristrutturato.
28 discipline sportive animano palazzetti, piscine, stadi e campi di gara in città.
Molti anche i campioni che partecipano alle gare, fra cui Federica Pellegrini che stabilisce anche il record del mondo nei 400 stile libero. L'Italia ottiene il primo posto assoluto nel medagliere.
DANILO DI LUCA POSITIVO AL DOPING

Il ciclista di Spoltore viene sospeso dalle gare e licenziato dalla sua squadra. Di Luca si è sempre dichiarato innocente, ma anche le controanalisi hanno confermano la positività.
La Procura chiede tre anni di squalifica.
ALBA ADRIATICA: DUE OMICIDI NEL GIRO DI TRE MESI

Il 10 agosto muore Antonio De Meo , 23 anni, ucciso a seguito di una banale lite a Villa Rosa da alcuni rom, tutti minorenni, arrestati il giorno seguente.
L'11 novembre viene ucciso a calci e pugni Emanuele Fadani , 30 anni, di Alba Adriatica. Anche Fadani muore a seguito di una banale lite. Vengono arrestati Danilo Levakovic, Elvis Levakovic, Sante Spinelli. In città scoppiano disordini e manifestazioni contro la comunità rom.
TROMBA D'ARIA COLPISE PESCARA E PROVINCIA

Una donna rimane ferita in via Ravenna a seguito della caduta di un'impalcatura. Il tetto del Museo Vittoria Colonna subisce danni per oltre 500 mila euro.
Anche a Montesilvano si contano numerosi interventi da parte dei Vigili del Fuoco a causa degli alberi caduti in strada.
INAUGURAZIONE DEL PONTE DEL MARE
L'8 dicembre viene ufficialmente inaugurato il Ponte del Mare , l'opera che collega le due sponde del fiume Pescara. Un ponte ciclopedonale al centro di numerose polemiche e scontri fra l'attuale maggioranza e l'opposizione.
La cerimonia si tiene nei pressi della Madonnina, con lo spettacolo della compagnia "Sonics" e le note del tenore Piero Mazzocchetti.
Presenti il Presidente della Regione Chiodi e tutte le autorità locali.