rotate-mobile
Giovedì, 21 Settembre 2023
Cronaca

‘No drink to drive’: 18 patenti ritirate e 121 giovani controllati

Si è concluso il progetto'No drink to drive' dell'amministrazione comunale riguardante la sensibilizzazione dei giovani sull'abuso di alcol alla guida. Ha partecipato anche il pilota Liuzzi

Si è concluso ‘No drink to drive’, progetto dell'amministrazione comunale riguardante la sensibilizzazione dei giovani nei confronti dell'abuso di alcol alla guida.

Diciannove le uscite lungo le strade cittadine, con 121 giovani controllati e 18 patenti ritirate. Testimonial dell'iniziativa il pilota Liuzzi. Il progetto è stato realizzato assieme a Asl,  Misericordia,Polizia municipale e  Polizia stradale.

Il progetto si è articolato in due fasi: la prima ha riguardato la fase della sensibilizzazione nelle classi dei nostri Istituti superiori in cui abbiamo incontrato i ragazzi per spiegare loro quali sono le reazioni del nostro corpo all’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti o alcoliche, e gli effetti che vengono prodotti sulla nostra capacità di controllo. In queste occasioni abbiamo proiettato anche immagini crude che però servono a mettere i ragazzi di fronte alla realtà. La seconda fase si è articolata nelle uscite serali, dunque la parte più operativa sul campo, uscite concluse sabato scorso, 29 marzo, in cui il Comune ha partecipato con la Polizia stradale, la Polizia municipale, la Asl, il Sert, la Misericordia, la Cogepi, che ci ha messo a disposizione anche i bagni chimici, e soprattutto un testimonial d’eccezione, il campione di Formula Uno Liuzzi che ha voluto prestare la propria immagine per una campagna fondamentale sfidando i giovani con il confronto tra la bellezza di una gara in pista e poi la realtà in strada dove non vince mai nessuno.

"Penso di essere l’emblema della guida veloce, ma sicura: chi beve non deve guidare per non diventare un pericolo per se stessi e per gli altri” ha detto Liuzzi.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

‘No drink to drive’: 18 patenti ritirate e 121 giovani controllati

IlPescara è in caricamento