rotate-mobile
Cronaca

L'Arta Abruzzo ha messo on line la Relazione tecnica del 2011

L'ARTA Abruzzo ha messo on line la Relazione delle Attività 2011, che riporta i numeri delle attività condotte dall'ARTA nello scorso anno

In questa relazione sono evidenti anche le novità introdotte da Mario Amicone che ha contribuito non poco ad accentuare il ruolo strategico dell'ente nelle politiche regionali. Tra le innovazioni introdotte possiamo annoverare la riduzione del numero di strutture e posizioni dirigenziali apicali, sulla base delle disposizioni della legge regionale 27/2010. In questo modo è stato possibile ottenere una riduzione dei costi.

I tagli hanno riguardato sia la Direzione centrale, con l’accorpamento delle tre Aree tecniche in una sola struttura, sia le sedi territoriali, con il passaggio dai Dipartimenti ai Distretti, l’eliminazione delle relative indennità e la soppressione di quattro strutture dirigenziali apicali nei quattro Distretti Provinciali.

L'ARTA ha inoltre attuato l'adozione del nuovo procedimento interno realizzato grazie alla collaborazione del Comitato Tecnico, principale organo consultivo del Direttore generale, e le organizzazioni sindacali del comparto e della dirigenza.

Per il momento il documento deve essere ancora approvato dalla Regione a cui è stato presentato il 26 luglio del 2011 e serve a ridefinire i rapporti tra l’ARTA e i soggetti pubblici e privati, distinguendo tra attività istituzionali programmate e aggiuntive.

Dal 4 Agosto 2011 invece è stato istituzionalizzato il principio della rotazione degli incarichi dirigenziali motivo per cui il direttore Amicone ha deciso di attivare anche il ciclo di valutazione della performance individuale come previsto dal “Decreto Brunetta”.

Inoltre sarà accentuato il ruolo dei tecnici che, per l'approvazione di progetti e misurazioni ambientali, svolgono un ruolo di primo piano.

L'arta inoltre svolgerà azioni di controllo e vigilanza per quanto concerne attività di bonifica e misurazione di emissioni in atmosfera o inquinamento del suolo.


Di particolare rilievo è infine l’attività svolta da ARTA a supporto delle Asl (acque destinate al consumo umano, legionella, alimenti), dell’Autorità Giudiziaria nei procedimenti penali (testimonianze, perizie, valutazione tecniche, comunicazioni di notizia di reato, notifiche di violazioni per sanzioni amministrative, sequestri preventivi o probatori) e le analisi di sostanze stupefacenti richieste dalle Forze di Polizia

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'Arta Abruzzo ha messo on line la Relazione tecnica del 2011

IlPescara è in caricamento