Come funzionano i pannelli fotovoltaici e quali vantaggi offrono
Permettono di risparmiare e di salvaguardare l’ambiente sfruttando l’energia solare
Sfruttare l’energia solare è una buona idea per risparmiare e salvaguardare l’ambiente: i pannelli fotovoltaici promettono, infatti, di ottenere la propria quantità di corrente elettrica in modo assolutamente green.
Infatti, per tenere a bada i costi energetici, bisogna evitare gli sprechi e, per farlo, basta stare attenti ad alcuni dettagli e utilizzare le tecnologie migliori, tra cui proprio i pannelli solari.
L’energia che producono è detta “verde” e, anche se bisogna affrontare una spesa iniziale, per la quale è possibile accedere agli incentivi statali, il vantaggio economico sarà ben visibile sin dalle prime fatture.
Pannelli fotovoltaici: cosa sono?
I pannelli fotovoltaici si presentano come dei ripiani rettangolari che vanno collocati sul tetto, perché è il punto più vicino al sole; ciò nonostante, alcuni fanno posizionare i pannelli – se non interferiscono con il decoro urbano – direttamente sulle facciate. I pannelli saranno disposti l’uno accanto all’altro, le celle che li compongono incanaleranno i raggi del sole e li trasformeranno in energia elettrica.
Tipi di pannelli fotovoltaici
I pannelli solari hanno una base in silicio. Le tipologie disponibili in commercio sono:
- pannelli fotovoltaici cristallini: si basano su moduli in silicio monocristallino e hanno un’efficienza del 15-20%;
- pannelli fotovoltaici policristallini: a differenza dei primi hanno un’efficienza minore, pari al 13%;
- pannelli fotovoltaici a film sottili: si basano sul silicio amorfo, ma hanno una resa nettamente inferiore, pari al 6%. In compenso offrono le migliori prestazioni quando le temperature sono elevate o la luce non è molto diffusa.
In più troviamo i pannelli fotovoltaici a concentrazione, capaci di catturare i raggi solari ed è possibile orientarli facilmente per esporli meglio al sole, con una resa superiore del 30%.
Come funzionano?
L’effetto fotovoltaico permette di trasformare l’energia solare in elettrica. Per funzionare, è necessario convertire l’energica elettrica a corrente continua e a bassa tensione in corrente alternata a 220 volt, grazie a inverter CC/CA.
Qual è la resa energetica?
Non è facile stabilire la resa energetica, poiché molto dipende da alcuni fattori variabili in base alla propria situazione: latitudine, inclinazione e orientamento dei pannelli, oltre che temperatura e pulizia dell’impianto.
Quanto durano e i prezzi
Sulla durata, molto dipende dalla manutenzione, ma in genere un impianto fotovoltaico dura intorno ai 22 anni. I prezzi, invece, si stabiliscono in base a tantissimi altri fattori. È utile sapere che manutenzione e sostituzione sono operazioni semplici e che non richiedono un dispendio economico eccessivo.
Gli incentivi statali
Fino al 31 dicembre 2019 è possibile beneficiare degli incentivi statali per l’installazione dei pannelli solari, che prevedono detrazioni fiscali del 50% su una spesa complessiva di 96.000 euro. Tuttavia, l’installazione dell’impianto fotovoltaico non rientra nella voce risparmio energetico, bensì ristrutturazioni edilizie.
Il rimborso verrà effettuato con 10 quote annuali di pari importo e si potrà usufruire dell’Iva al 10%, se si tratta di prima casa si può avere anche al 4%, ma in questo caso non è compatibile con la detrazione fiscale.
Pannelli fotovoltaici a Pescara: a chi rivolgersi
- I-Green Consulting, via Gobetti 13 a Pescara tel. 085 377257
- Icaro, via degli Artigiani 1, Spoltore, tel. 085 9771404
- Demer, via Tiburtina 2 a Manoppello Scalo, tel. 085 856 1557 - 085 856 9755
Prodotti online per impianti fotovoltaici
Pannelli solari fotovoltaici con celle in silicio
Pannello solare regolatore della carica