Raffreddore: i rimedi naturali per sconfiggerlo
È il malanno di stagione per eccellenza, ma può essere sconfitto con una serie di efficacissimi rimedi naturali
Che noia il raffreddore! Combatterlo è importante, per non avere sempre il naso che cola, ma non è necessario assumere farmaci, perché ci sono diversi rimedi naturali ugualmente efficaci.
Il passaggio dall’estate all’autunno e i continui sbalzi di temperatura giornaliera mettono a dura prova il nostro sistema immunitario. E prima o poi si finisce per beccarsi un bel raffreddore. È tra i malanni di stagione per eccellenza, che colpisce indistintamente bambini e adulti e a volta può essere accompagnato da febbre e seguito da tosse.
Un vero e proprio fastidio, che fa sentire intontiti e fuori forma. Un fastidio che può essere sconfitto, persino prevenuto. Infatti, tra le migliori strategie per prepararsi alla fredda stagione e ai possibili malanni consigliamo di dormire bene e sufficientemente, fare attività fisica, idratarsi sempre e seguire una sana alimentazione. In questo modo il corpo si farà trovare pronto e in formissima.
A tutto ciò si possono aggiungere dei semplicissimi rimedi naturali, che favoriscono il rafforzamento del sistema immunitario.
Lavaggi nasali: l’importanza di avere sempre un “naso pulito”
Piante e erbe contro il raffreddore
Possono delle foglioline rimediare a uno dei malanni di stagione più antipatici? La risposta è sì. Di seguito vediamo quali piante ed erbe preferire, da assumere come integratori, bevande e infusi, e quali sono le proprietà.
Achillea: usata come tintura madre, favorisce la traspirazione, agisce come antipiretico e antisettico, ed è molto utile per curare stati febbrili, raffreddore e catarro.
Cannella: è un buon rimedio antivirale e antibiotico. Bisogna sciogliere un cucchiaino di cannella in polvere (come questa di Ceylon, 100% organica e biologica) nel miele da usare per dolcificare una tazza di tè caldo, alleviando così la tosse e decongestionando le vie nasali.
Curcuma: contiene vitamina C, ha elevate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e serve a combattere l’influenza e i malanni di stagione.
Echinacea: è utile per favorire le naturali difese immunitarie dell’organismo e ottimo antivirale, ideale per prevenire i raffreddori tipici dei periodi invernali. Può essere assunta sotto forma di capsule (come queste, vegane e naturali) o anche come tisana.
Fiori di tiglio: ha effetto antipiretico e può essere assunto con il decotto, da bere prima dei pasti, fino a tre volte al giorno.
Foglie di ortica: ricche di vitamine e minerali, rappresentano un ingrediente base per preparare tisane e decotti in grado di lenire i disturbi provocati dai malanni di stagione.
Rosa canina: un toccasana per regolare la temperatura corporea, eliminare le tossine e trovare sollievo in caso di raffreddamento. Ha proprietà antipiretiche, in grado di aumentare la sudorazione, e ha un elevato contenuto di vitamina C (questa di Natura Forte è la più acquistata, naturale ed in polvere).
Altri rimedi naturali contro il raffreddore
Probiotici naturali: bisogna sempre ostacolare i microrganismi dannosi e riequilibrare la flora batterica è dunque estremamente importante. Ecco perché è consigliabile assumere fermenti lattici vivi (yogurt e formaggi fermentati), che favoriscono anche la produzione di immunoglobuline. Tuttavia non tutti i fermenti contenuti negli yogurt riescono a sopravvivere all’ambiente acido dello stomaco, quindi l’ideale è assumere degli integratori di probiotici (come questi qui, efficaci e di ottima qualità).
Oli essenziali: gli oli ottenuti dal bergamotto e dall’eucalipto sono perfetti per le infezioni del tratto respiratorio ed orale, mentre l’olio di rosmarino è un potente antibiotico naturale e un efficace antivirale. Ne bastano poche gocce, diluite in un olio vettore, da massaggiare sulle piante dei piedi, per favorire sollievo in caso di influenza e raffreddore (questo di Naissance è biologico e puro al 100%).
Funghi medicinali: i più efficaci sono i funghi shiitake, maitake e reishi e si possono assumere sotto forma di compresse (come queste qui). Lo shiitake, in particolar modo, è un concentrato di sali minerali, vitamine e aminoacidi, ottimo per il mantenimento dei livelli di pressione sanguigna e di colesterolo, oltre ad essere un prezioso nemico di batteri e virus.
Suffumigi: l’antico rimedio della nonna, che può essere fatto a base di timo, rosmarino e origano, per decongestionare e liberare le vie nasali, combattendo efficacemente i virus e i batteri presenti nell’organismo.