rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Salute

Come smettere di fumare in 10 step

La maggior parte delle persone ha un’estrema difficoltà a dire addio alle sigarette

Smettere di fumare non è cosa semplice, non per tutti almeno. La maggior parte delle persone ha un’estrema difficoltà a dire addio alle sigarette, perché fumare è una vera e propria dipendenza. Eppure, con un po’ di forza d’animo e tanta motivazione è possibile smettere di fumare.

Bisogna seguire dei veri e propri step e conoscere dei trucchetti per non cadere nuovamente in tentazione. Credete sia troppo complicato o addirittura una vera “mission impossible”? Vi sbagliate, perché secondo una recente ricerca i dati Istat indicano che il 90% degli ex fumatori ha smesso senza bisogno di aiuto, ma provandoci più volte.

Sì, dunque, è possibile smettere di fumare da soli e senza particolari problemi. Vediamo allora come fare per dire addio alle sigarette attraverso consigli, trucchi e suggerimenti efficaci.

“L’ultima sigaretta, quanto mi manca!”

Le prime 24 ore senza sigaretta sono le più difficili e nei primi 4 giorni l’astinenza si farà sentire forte e chiara. Ma è bene sapere che il desiderio di fumare è passeggero, quindi è necessario pensare a qualcosa per distrarsi. 

Se doveste cadere in tentazione e fumare di nuovo, non è un problema: le ricadute possono esserci ma servono per capire dove sta l’errore, individuarlo e correggerlo. Insomma, imparate da ciò che sbagliate.

10 trucchi intelligenti per smettere di fumare

  1. Scegliere il momento giusto, quando sei molto indaffarato e non hai modo e tempo per annoiarti o per essere sotto stress (ad esempio, durante i periodi di lavoro intenso).
  2. Individuare i motivi per smettere di fumare, come la nascita di un figlio, per risparmiare denaro o perché è stata fatta una promessa. Scrivere il motivo e appenderlo in un posto ben visibile ogni giorno. Servirà a non perdere la motivazione!
  3. Di contro, individuare motivi, situazioni e persone che inducono a fumare, ed evitare di finire sempre nello stesso giro.
  4. Contrastare l’astinenza, neutralizzando la nicotina. La nicotina è idrosolubile, quindi bere tanto servirà a depurare l’organismo da ciò che crea dipendenza.
  5. Evitare i sapori forti e speziati, come caffè e piatti piccanti, perché invogliamo a fumare.
  6. Cambiare le abitudini, perché spesso fumare è un rito. Ad esempio, si fuma dopo la pausa caffè. Piuttosto è bene masticare una gomma, fare una telefonata a qualcuno in particolare o dedicarsi a un giochetto sul proprio smartphone.
  7. Prestare attenzione a ciò che si mangia, quando si smette di fumare, perché la nicotina è un anoressizzante, quindi è possibile prendere un paio di kg.
  8. Depurare casa, così da eliminare ogni traccia di nicotina e presenza di fumo. Buttare via i posacenere è una buonissima idea!
  9. Parlare con gli amici e farsi aiutare nell’impresa, perché le persone intorno possono fare molto per controllare ciò che si fa e trovare qualche motivazione in più.
  10. Premiarsi quando un obiettivo è raggiunto.

A chi rivolgersi per smettere di fumare?

Se non si riesce ad affrontare questa impresa da soli, ci si può rivolgere a esperti, che vi aiuteranno in questo percorso, oppure soluzioni di vario genere. Tra questi:

  • il medico di famiglia e i Centri Anti Fumo (CAF) - l'elenco dei centri di Pescara
  • app per smettere di fumare
  • farmaci sostituti della nicotina e prodotti sostitutivi delle sigarette, come i cerotti, i chewing-gum o le pastiglie
  • sostegno psicologico di operatori specializzati
  • gruppi di aiuto, da controllare dove si trovano anche online, specie su Facebook
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Come smettere di fumare in 10 step

IlPescara è in caricamento