Perché mangiare le cime di rapa fa tanto bene alla salute
Ottime come contorno ma anche per condire i piatti, come le orecchiette
Tra le verdure invernali più buone e sane, che possiamo consumare in molteplici modi, ci sono le cime di rapa. Le foglie verdi di varie dimensioni a volte accompagnate da fiori gialli sono ottime sbollentate, spadellate e condite con olio, aglio, sale e volendo anche un po’ di peperoncino.
Per un regime dietetico più leggero, è anche possibile cucinare le cime di rapa al vapore. In ogni caso questa verdura tipica delle preparazioni del Centro-Sud Italia è l’ideale se accompagnata a pane, pizza, bruschetta o anche pasta; vi basti pensare alle famose orecchiette alle cime di rapa.
Al di là del gusto, le cime di rapa vantano numerose proprietà benefiche.
Proprietà e benefici delle cime di rapa
Le cime di rapa contengono vitamine, fibre, ferro e sali minerali. Sono costituite maggiormente di acqua. In 100 grammi, 86 sono, appunto, di acqua, quindi sono perfette per idratarsi dall’interno. Sono, altresì, antiossidanti, ideali quindi contro l’invecchiamento, depurative e detossificanti.