rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Attualità

Screening gratuito della vista per gli studenti dell'istituto Di Marzio Michetti

Parte oggi lunedì 31 gennaio il progetto ‘Vediamo-Ci’ del dipartimento di ottica dell’indirizzo socio sanitario dell’istituto professionale di Stato Ipsias ‘Di Marzio – Michetti’

Al via lo screening gratuito della vista per gli studenti dell'istituto Di Marzio Michetti di Pescara. Lo ha fatto sapere la dirigente scolastica Maria Antonella Ascani aggiungendo che il progetto Vediamo-Ci’ del dipartimento di ottica dell’indirizzo socio sanitario partirà con i test optometrici ai ragazzi delle classi quinte. L'obiettivo è individuare precocemente problemi in modo da permettere ai ragazzi di rivolgersi al medico di fiducia in caso di eventuali situazioni da valutare approfonditamente e come ha spiegato la dirigente, è fondamentale uno screening sulla vista essendo uno dei sensi più importanti:

"Tali screening non si sostituiscono alle visite specialistiche, ma anzi servono proprio per indirizzare verso un medico specialista coloro che presentano un rilevante problema agli occhi. La visita dura dai 10 ai 15 minuti ed è indicata per tutti quei soggetti ai quali non è stata diagnosticata alcuna patologia oculare, poiché il loro scopo primario è anzitutto legato alla prevenzione”. Nella prima giornata, domani lunedì 31 gennaio, i protagonisti dello screening visivo saranno gli studenti della classe 5 sezione A indirizzo odontotecnico, dalle 10.35 alle 11.40, e classe 5 sezione A dell’indirizzo socio sanitario, dalle 11.40 alle 13.15. Lo screening verrà effettuato rispettando le
normative anti-Covid-19, dunque i ragazzi che aderiranno, compilando il modulo del consenso informato, a gruppi di due saranno accompagnati dagli alunni di ottica al quarto piano della scuola, nel laboratorio di optometria per effettuare il test ed essere poi riaccompagnati in classe. "

Screening vista Di Marzio Michetti

Il docente Salerni ha spiegato che il visiotest è un sistema non invasivo e permette di analizzare in particolare l’acuità Od e Os; il rilevamento dell’astigmatismo; il rilevamento dell’ipermetropia con lenti addizionali; i controlli
binoculari; la misurazione dell’acuità e visione stereoscopica; la tendenza ametropica con test bicromatico; il rilevamento forie in verticale ed orizzontale; la percezione dei colori con tavole di Ishihara.
ISHIHARA

A eseguire lo screening non invasivo con il visiotest saranno gli insegnanti abilitati con gli studenti delle nostre classi terminali. Per il rispetto della privacy lo screening verrà effettuato in anonimato. Ad ogni singolo alunno, che ha presentato esplicita autorizzazione della famiglia, verrà associato un numero progressivo dalla segreteria della scuola ospitante. Gli operatori non conosceranno il nome dell’alunno ma solo il numero.

Dopo aver elaborato i dati, i risultati saranno associati alla progressione dei numeri cosi come indicato dalla scuola ospitante. Sarà poi compito della scuola stessa informare le rispettive famiglie circa l’esito dell’esame. L’esito del test potrà essere “si consiglia visita specialistica” solo per i casi nei quali sono stati rilevati difetti visivi, fermo restando che, ribadiamo, lo screening non sostituisce in alcun modo una visita oculistica completa che consiglieremo comunque a tutti gli studenti di eseguire, non permette di vedere il grado di ametropia rilevato e non dice nulla sulle malattie oculari, per esempio sui tumori oculari che fortunatamente sono molto rari”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Screening gratuito della vista per gli studenti dell'istituto Di Marzio Michetti

IlPescara è in caricamento