Lezioni in tribunale e con la guardia di finanza per gli studenti del liceo Da Vinci sul tema della legalità [FOTO]
Nell'ambito del progetto alternanza scuola lavoro alcuni studenti del liceo pescarese hanno trascorso la giornata nel comando provinciale deiie fiamme gialle e in alcune aule del tribunale di Pescara
Una giornata dedicata alla legalità per il progetto alternanza scuola - lavoro quella trascorsa dai ragazzi del liceo "Leonardo Da Vinci" di Pescara che hanno trascorso prima alcune ore nella caserma "Ermando Parete" della guardia di finanza di Pescara, e poi nel tribunale.
Alle attività hanno preso parte il corpo docenti, alunni delle classi quinte dell?istituto scolastico, il comandante provinciale della guardia di finanza Antonio Caputo e per il reparto operativo aeronavale Francesco Caroppi.
Dopo un?introduzione sulle attività svolte dalla guardia di finanza nel settore economico-finanziario, si è lasciato spazio ai laboratori operativi organizzati dal comando provinciale di Pescara per rendere gli alunni spettatori diretti dei principali teatri d?impiego del corpo come per le bancarelle con merci false e originali per la lotta alla contraffazione, con consigli per i ragazzi per evitare, soprattutto online, acquisti fraudolenti e truffe.
A catturare, poi, l?attenzione dei giovani studenti, lo showroom dei mezzi navali e aeronavali in dotazione al Roan e le varie dimostrazioni pratiche delle squadre dei cinofili, in azione contro il traffico e lo spaccio di
sostanze stupefacenti, il contrabbando di sigarette, la contraffazione e l?esportazione illecita di valuta. I cani, veri e propri ?investigatori a quattro zampe?, hanno dimostrato di saper fiutare e, quindi, trovare droga, polvere da sparo, denaro e tanto altro, in un clima di piena fiducia e collaborazione con i loro istruttori.
Anche i ?baschi verdi?, militari appartenenti alla falange ?anti ? terrorismo e pronto impiego?, hanno appassionato i ragazzi simulando l?esecuzione di un posto di blocco in cui è previsto il rallentamento e la fermata di tutti i veicoli, usando corsie di canalizzazione, bande chiodate antifuga e altri strumenti analoghi. In tribunale, invece, hanno assistito ad un'udienza di un processo penale, visitando anche il gruppo anti violenza. Ci saranno a breve altri momenti di formazione legati sempre al tema della legalità e giustizia.