rotate-mobile
Martedì, 28 Novembre 2023
Attualità

Giornate Fai d’autunno 2023: i luoghi aperti eccezionalmente nel Pescarese e in Abruzzo

Come sempre, in questa occasione saranno aperti luoghi straordinari e solitamente chiusi, che raccontano la storia di una specifica località, delle sue arti e tradizioni e ovviamente del suo popolo

Nel fine settimana del 14 e 15 ottobre torna la nuova edizione delle giornate Fai d’autunno 2023. Come sempre, in questa occasione saranno aperti luoghi straordinari e solitamente chiusi, che raccontano la storia di una specifica località, delle sue arti e tradizioni e ovviamente del suo popolo. In tutta Italia sono previste 700 luoghi aperti in 350 città italiane e molti di questi luoghi si trovano in Abruzzo e anche nel Pescarese.

Di seguito l’elenco dei luoghi da visitare durante le giornate Fai d’autunno 2023 nel Pescarese, nello specifico a San Valentino in Abruzzo Citeriore:

  • San Valentino in Abruzzo Citeriore: Le “Rue” raccontano le bellezze del borgo
  • San Valentino in Abruzzo Citeriore: la storia nascosta dei palazzi senza tempo
  • San Valentino in Abruzzo Citeriore: un viaggio nella storia “oltre le mura”
  • San Valentino in Abruzzo Citeriore: Duomo di San Valentino e Damiano

A seguire l’elenco degli altri luoghi aperti eccezionalmente nelle giornate Fai d’autunno 2023 in Abruzzo:

  • Morro D’Oro, TE: ex convento di Sant’Antonio Abate
  • Notaresco, TE: abbazia di San Clemente al Vomano
  • Notaresco, TE: da Lotaresco a Notaresco: un itinerario tra storia e cultura
  • Notaresco, TE: l’arte del ventaglio
  • Anversa degli Abruzzi, AQ: natura, cultura, transumanza
  • Anversa degli Abruzzi, AQ: riserva naturale Gole del Sagittario
  • Anversa degli Abruzzi, AQ: escursione “anello delle gole” fino a Castrovalva
  • L’Aquila: palazzo Pica Alfieri
  • Pescina, AQ: Pescina sul filo del tempo
  • Pescina, AQ: volti illustri nel mondo
  • Fara Filiorum Petri, CH: Borgo
  • Fara Filiorum Petri, CH: la via dell’acqua
  • Fara Filiorum Petri, CH: l’arte del ferro battuto
  • Montenerodomo, CH: Benedetto Croce a Iuvanum
  • Ortona, CH: cantina Dora Sarchese e fontana del vino
  • Pizzoferrato, CH: pizzi, arte, natura e agricoltura
  • Pizzoferrato, CH: il parco, la villa e l’avifauna
  • Pizzoferrato, CH: villa Casati e terra vecchia
  • Scerni, CH: San Panfilo a Scerni: il culto, il tesoro
  • Scerni, CH: istituto tecnico agrario “Cosimo Ridolfi”
  • Scerni, CH: palazzo dei D’Avalos a Scerni e arte fiorita di Gaetano Paloscia
  • Scerni, CH: “torrone” di Aragna a dominio del passaggio agrario
  • Scerni, CH: famiglie a confronto fra ‘700 e ‘900: Raimondi, De Riseis, Ciccarone
  • Scerni, CH: storie e immagini del primo novecento: la dimora racconta
  • Torricella Peligna, CH: antiche dimore di illustri famiglie
  • Torricella Peligna, CH: alla scoperta della Madonna del roseto
  • Torricella Peligna, CH: la pineta, gli eroi e le due guerre
  • Torricella Peligna, CH: il tratturo tra i palazzi baronali
  • Torricella Peligna, CH: sono John Fante, vita e festival dello scrittore
  • Vacri, CH: il borgo immerso nel paesaggio più bello che c’è
  • Vacri, CH: arti e mestieri, l’eccellenza della cantina sociale
  • Vacri, CH: alle origini della transumanza: il tempio italico di Vacri
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giornate Fai d’autunno 2023: i luoghi aperti eccezionalmente nel Pescarese e in Abruzzo

IlPescara è in caricamento