Ecosistema urbano 2023, il sindaco auspica la risalita in classifica e punta il dito su chi lo ha preceduto
Lunedì 23 ottobre saranno resi noti i risultati del report sulle "città verdi" di Legambiente elaborato con Ambiente Italia e Sole24Ore e il primo cittadino ci crede: "Abbiamo lavorato molto e pagato le mancanze in tema ambientale di chi ci ha amministrato prima di noi"
Dopo l'86esimo posto del 2022 (la posizione peggiore tra le province abruzzesi) la speranza è che nel 2023 sia iniziata la risalita della classifica dato che “l'amministrazione da me diretta sta lavorando molto per la sostenibilità ambientale. Appare invece evidente che i dati precedenti di Ecosistema urbano abbiano sofferto delle mancanze in tema ambientale di chi ci ha preceduto alla guida della città”.
A dichiararlo il sindaco Carlo Masci nell'attesa di conoscere in che posizione sarà la città nel rapporto 2023 di Legambiente, “Ecosistema urbano”, appunto, realizzato con Ambiente Italia e Sole24Ore che sarà presentato lunedì 23 ottobre a Roma. Il Comune anche quest'anno ha risposto alla richiesta di Legambiente e ora non resta che attendere per sapere com'è andata e vista la bandiera Blu confermata per il terzo anno consecutivo e il riconoscimento della fondazione Dynamo camp che ha premiato Pescara come “Comune più buono d'Italia”, arrivino altre buone notizie in termini di sostenibilità a riconoscimento, sottolinea in una nota l'ente, delle azioni promosse nei quattro anni di questa amministrazione.
Il report annuale delle performance ambientali elaborato da Legambiente per il 2023 tiene conto di 19 indicatori, distribuiti in sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.
La presentazione dei risultati avverrà lunedì 23 ottobre 2023, per quella che sarà la manifestazione conclusiva della 30sima edizione. Tutti possono partecipare in presenza oppure online, in quest’ultimo caso in diretta sulle pagine youtube e LlnkedIn di Legambiente e sui siti de La nuova ecologia e IlSole24Ore.
Cos'è il rapporto Ecosistema Urbano
Ecosistema Urbano, come si legge sulla pagina web di Legambiente, è un rapporto di Legambiente realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia ed editoriale de Il Sole 24 Ore. È stato il primo studio che a livello mondiale si è posto come obbiettivo quello di organizzare i dati ambientali delle città con lo scopo di fornire un criterio di valutazione della sostenibilità e un benchmarking delle prestazioni ambientali. Lo scopo dello studio è quello di misurare la “febbre” ambientale delle città capoluogo e l’efficacia delle prescrizioni messe in atto dalle amministrazioni pubbliche.
Ecosistema Urbano vuole dunque essere una sorta di termometro della sostenibilità. Il rapporto raccoglie ogni anno, sia con questionari e interviste dirette ai 105 comuni capoluogo di provincia sia sulla base di altre fonti statistiche, informazioni su 125 parametri ambientali per un corpus totale di oltre 125mila dati. Questa raccolta viene sintetizzata in alcuni indicatori di qualità ambientale riferibili a tre macro-classi: indicatori di pressione, indicatori di stato e indicatori di risposta. Come in altri casi di indagini che costruiscono un ranking, Ecosistema Urbano utilizza poi un indice basato su una scala delle prestazioni per i vari indicatori sommando successivamente i risultati di questi. Dall’analisi integrata di queste diverse performance si ricava la classifica finale.