Ridurre i consumi energetici nelle scuole: grazie ad un software i controlli per stimare quelli degli istituti di tutta la regione
L'indagine sarà possibile grazie alla convenzione stipulata con il Friuli Venezia Giulia che consentirà di utilizzare lo strumento utile a mappare i consumi sul territorio e valutare le azioni più giuste da intraprenderle nell'ottica dell'efficientamento
Controlli a tappeto nelle scuole abruzzesi per fare un punto sul consumo energetico. L'iniziativa parte dalla Regione e nello specifico dall'assessorato all'istruzione guidato da Pietro Quaresimale che ha deciso di stipulare la convenzione con la Regione Friuli Venezia Giulia che ha elaborato il software gestionale di controllo dei consumi energetici inserito sulla piattaforma dell’Anagrafe regionale dell’edilizia scolastica (Ares).
In base all’accordo il software verrà calato sul sistema Ares, la piattaforma che censisce gli edifici scolastici. “L’adesione all’iniziativa – spiega Quaresimale – ci permetterà di capire l’efficienza energetica degli edifici scolastici e programmare una serie di interventi di efficientamento e miglioramento energetico a beneficio della collettività e dell’ambiente. L’implementazione del software gestionale per i controlli energetici sulla piattaforma Ares prevede che ad operare siano direttamente i responsabili degli enti proprietari degli immobili che ospitano le scuole. Dovranno fornire una serie di risposte che andranno direttamente sulla piattaforma e che indicheranno – conclude - il livello di consumo energetico dell’immobile”.