Anche in Abruzzo i carabinieri forestali celebrano la "Giornata nazionale degli alberi" con la piantumazione di centinaia di piante
Appuntamento il 20, 21, 22 novembre con l'iniziativa che sostituisce la “Festa dell’Albero” celebrata per la prima volta nel 1898 in Italia
Anche i carabinieri forestali dell'Abruzzo e del Molise celebreranno la "Giornata nazionale dell'albero". Appuntamento il 20,21,22 novembre per l'iniziativa che sostituisce la tradizionale "Festa dell'albero" che fu celebrata per la prima volta in Italia nel 1898. Scopo della festa è promuovere la cultura dell’ambiente e la valorizzazione degli alberi quali componenti essenziali dell’ecosistema naturalistico. Previste una serie di iniziative di vario genere su tutto il territorio regionale che vedrà impegnati i militari attraverso le sue articolazioni territoriali (che svolgeranno attività di divulgazione naturalistica), unitamente a Regioni, enti locali, istituzioni pubbliche e le scuole.
In Abruzzo e nel Molise verranno piantumati oltre 256 alberi, di 40 specie differenti arboree e non arboree) distinte per le specifiche fasce di compatibilità fitoclimatica, in 106 diverse manifestazioni locali per sensibilizzare i cittadini e soprattutto le nuove generazioni al tema del rispetto e della difesa del verde e della natura come requisito fondamentale per combattare i cambiamenti climatici e la deforestazione.
"Gli alberi, infatti, oltre ad essere laboratori naturali di biodiversità, sono formidabili assorbitori di anidride carbonica: si calcola infatti, che le foreste italiane riescano a stoccare ogni anno oltre 45 milioni di tonnellate di CO2, che rappresenta senz’altro il principale gas serra presente nell’atmosfera terrestre.
Di non minore importanza è anche la loro fondamentale funzione preventiva nella lotta al dissesto idrogeologico, che causa ogni anno ingenti danni provocati da frane, smottamenti e dilavazioni: si pensi, a titolo di esempio, che un solo ettaro di bosco può trattenere fino a 5.000 m3 di acqua, mentre un ettaro di terreno nudo è in grado di trattenerne solo 500 m3."