Rimborsi per i malati oncologici: 100mila euro a disposizione con il bando regionale, più ampia la platea dei beneficiari
Nei prossimi anni, assicura l'assessore regionale Pietro Quaresimale, il finanziamento sarà aumentato: le domande vanno presentate entro il 24 ottobre e possono farla anche coloro che hanno già subito un trapianto o sono in lista per farlo
“Abbiamo dato subito attuazione a quanto stabilito dalla legge regionale – dichiara l’assessore regionale alle Politiche sociali Pietro Quaresimale – anche perché conosciamo l’urgenza di alcune misure, anche economiche, che devono essere erogate a favore di soggetti svantaggiati quali sono i malati oncologici. La nuova legge amplia di molto la platea dei potenziali beneficiari rispetto alla precedente normativa del 2019, in modo da includere più categorie di famiglie alle prese con spese e incombenze economiche legate alla gestione della malattia oncologica”.
L'avviso si rivolge oltre che ai malati oncologici anche ai trapiantati o alle persone in attesa di trapianto prevedendo una compartecipazione alle spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute per accedere alle cure.
Per le prossime annualità, assicura l'assessore regionale, l'intenzione è quella di aumentare il finanziamento “a conferma di un impegno diretto che la giunta regionale vuole assumere nei confronti dei malati oncologici in modo da rendere meno oneroso il percorso che devono intraprendere le famiglie”.
Il contributo economico è erogato su base percentuale in relazione alla tipologia di spesa ed al soggetto beneficiario, persona fragile o accompagnatore, oscilla dal 50 per cento al 100 per cento delle spese sostenute fino ad un massimo per ogni singola domanda, di 2mila euro che aumenta a 3 mila in caso di rimborso a paziente e familiare. Le istanze possono essere presentata esclusivamente on line sulla piattaforma della Regione. L'accesso è consentito con lo Spid.