Cosa fare se si avvista un orso abruzzese? Regole di comportamento corretto
Qual è il comportamento giusto e cosa non fare se si incontra un orso durante una passeggiata in montagna
Può capitare di imbattersi in un orso abruzzese quando si passeggia tra i tanti boschi e le aree verdi della nostra regione. L’orso bruno marsicano, simbolo del Parco d’Abruzzo, non è una rarità ma incontrarlo non è così semplice, perché sarà l’animale stesso a evitare un possibile incontro ravvicinato. Vediamo però cosa fare in caso di avvistamento orsi per evitare qualsiasi tipo di pericolo.
Cosa sappiamo dell’orso bruno
L’orso bruno ha udito e olfatto molto sviluppati, motivo per cui avverte la presenza di un uomo ancor prima che quest’ultimo possa vederlo. Spesso l’animale scappa via senza essere minimamente avvistato.
Quando l’orso si solleva sulle zampe posteriori, lo fa per difendersi e al contempo intimorire il possibile umano. Impaurito cerca di mettere in fuga l’estraneo, ma non attacca se non messo alle strette. Ma quando accade?
Quando:
- si incontra una femmina d’orso insieme ai suoi cuccioli;
- si incontra un orso che sta mangiando (potrebbe diventare aggressivo al fine di difendere il suo pasto);
- si va in montagna con un cane, in un incontro accidentale quest'ultimo potrebbe intimorire l’orso che a sua volta, per difesa, potrebbe diventare aggressivo.
Cosa fare se si incontra un orso
Calma e distanziamento sono indispensabili. Bisogna parlare e far sentire la propria voce in modo pacato, mai urlare.
Se l’orso vuole attaccare, indietreggiare lentamente o allontanarsi lateralmente.
Mai lanciare pietre o altri oggetti, non correre e non arrampicarsi.
Attacco orso: come comportarsi?
In genere, proprio perché impaurito, l’orso non attacca l’uomo, piuttosto evita qualsiasi contatto. Se messo alle strette, però, può simulare un possibile attacco per spaventare l’umano e metterlo in fuga.
Se dovesse effettivamente attaccare, mettersi immediatamente a terra, sdraiati a faccia in giù coprendo il collo con le mani.
Terminato l’attacco, alzarsi e contattare rapidamente i soccorsi e la Guardia Forestale.
Passeggiate in natura: cosa non fare
Quando si passeggia in natura, si entra immediatamente in contatto nell’habitat naturale degli animali, anche degli orsi. Motivo per cui non bisogna:
- dare da mangiare agli animali selvatici;
- lasciare cibo e rifiuti organici in giro;
- andare in montagna da soli.